Teatro del Krak:

Antonio Tucci, regista ed autore teatrale. E’ socio fondatore della compagnia Teatro del Krak di Ortona con la quale allestisce i propri spettacoli. Svolge l'attività di operatore teatrale e video nelle scuole di ogni ordine e grado con laboratori, corsi di aggiornamento per insegnanti e attività laboratoriali all’interno dei Progetti POR Abruzzo – Interventi per l’istruzione. Collabora nelle attività didattiche delle cattedre del corso di laurea in Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti. Fa parte della direzione nazionale dell'Agita - Associazione per la Ricerca e la Promozione del Teatro nella Scuola e nel Sociale. E’ docente presso il Centro Studi Formazione di Pescara nei corsi di comunicazione, formazione per formatori e gestione risorse umane finanziati dai fondi F.Temp.. Svolge laboratori teatrali presso il Centro Diurno Psichiatrico della ASL di Lanciano, il Centro Territoriale di Educazione Permanente di Lanciano e la Comunità Soggiorno Proposta di Ortona per il recupero dalle tossicodipendenze e dall’alcolismo. Dal 1998 è direttore artistico di Marinando - Festival Internazionale Teatrale, promosso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Realizza produzioni video per enti ed associazioni. Per le sue attività ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.

Pubblicazioni:
“A mmare – storia di due pescatori” – Troilo Editore - 2001

Alessandra Angelucci, attrice. E’ tra i fondatori del Teatro del Krak di Ortona (Ch) all’interno delle cui struttura inizia la sua formazione  seguita dal regista Antonio Tucci. Negli anni frequenta numerosi stage e seminari con importanti attori e registi della scena contemporanea come Laura Curino, Francesco Gigliotti, Danio Manfredini, Marco Manchisi, Pierluigi Gherzi, Fransesco Silvestri, Monica Francia, Angela Malfitano, Miriam Palma, Enrico Messina. Lavora come attrice e assistente alla regia nelle produzioni della sua compagnia lavorando al fianco anche di due importanti maestre, Francesca Mazza e Valentina Capone. E’ inoltre attrice e cosceneggiatrice nello spot di Antonello Schioppa L’energia ti ascolta, finalista alla II Edizione dell’ENEL DIGITAL CONTEST.
Con la Qualifica di Animatore Teatrale svolge l'attività di operatrice teatrale nelle scuole di ogni ordine e grado con laboratori e corsi di aggiornamento per insegnanti. Ha collaborato come docente con l’ IRRE Abruzzo (ISTITUTO REGIONALE DI RICERCA EDUCATIVA) per il quale ha anche scritto un articolo all’interno della pubblicazione: TEATRO SCUOLA - un progetto di formazione per gli insegnanti animatori a cura di F. Trequadrini, L’Aquila, 2002, promossa dall’I.R.R.E. Abruzzo e dall’Università degli Studi di L’Aquila.
Dal 1999 al 2006 organizza rassegne teatrali, in particolare curando le sei edizioni della rassegna “Nel Fuoco delle Storie - i teatri del racconto” promossa dall’ Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti con  la direzione artistica del Teatro del Krak.
E’ laureanda in Storia della Filosofia Antica presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti con una tesi sulla figura dell’aedo nell’Odissea e sui narratori contemporanei.


Lorenza Sorino, attrice. Ha cominciato ad appassionarsi al teatro all’età di tredici anni. A diciannove anni si è trasferita a Bologna e qui si è diplomata presso la “Scuola di Teatro di Alessandra Galante Garrone” 
Tra i suoi ultimi lavori teatrali ci sono“La morte di Danton”, regia di Aleksandar Popovski  con il ruolo di Marion “Pulci Beat”, regia di M
arco Manchisi con il ruolo di Pulcinella,"Donne in  Assemblea”, regia di Luciano Colavero (direzione artistica Peter Stein ) /
“Carissimo Orco:Omaggio a Giosuè Carducci” regia di Paolo Orlandelli ( prod. TITANIA)
 “Isole” (liberamente tratto da “L’ isola che non c’è” di J.Saramago) regia di Antonio Tucci
Ha lavorato anche in pubblicità come: “Volvo V70” / “Paramount comedy” per sky/ "CocaCola"/  "ACE" igiene casa/  e ha partecipato a due film:"Onora il padre e la madre" regia di Gianni Leacche (nel ruolo della protagonista)“Realtà  e Verità” (titolo provvisorio) regia  di Fabrizio Grassi.


Paola Mantini, attrice. Socio fondatore della compagnia Teatro del Krak di Ortona sin dalle origini (1996). Operatrice teatrale di laboratori nelle scuole di ogni ordine e grado,  docente in corsi di aggiornamento per insegnanti ed in corsi di formazione presso enti di formazione.
Come attrice si forma seguita dal regista della compagnia Antonio G. Tucci e frequentando
stage e seminari diretti da importanti maestri della scena contemporanea come Francesca Mazza, Laura Curino, Francesco Gigliotti, Giuliano Bonanni, Danio Manfredini, Marco Manchisi, Fransesco Silvestri, Guido Sodo, Monica Francia, Angela Malfitano, Miriam Palma, Enrico Messina, Isabella Carloni, Lisa Ferrari, Sandra Passarello.

 

Barbara Nervegna, attrice. Ha seguito vari stage e laboratori all’interno delle rassegne “Nel fuoco delle storie” 2004-2006. Dal 2005 è operatrice volontaria nel laboratorio teatrale presso la Comunità Soggiorno Proposta di Ortona e dal 2004 è operatrice nello staff di “Marinando” - Ostuni (Br), rassegna nazionale di teatro-scuola.

 

Valentina Capone, attrice e regista teatrale. Ha studiato recitazione presso il Teatro Studio Alessandro Fersen e presso Il Mulino di Fiora diretto da Perla Peragallo. Nel 1992  è entrata come allieva regista all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e dal 1995 ha fatto parte del Teatro di Leo, collaborando con Leo de Berardinis sia come attrice (Il ritorno di Scaramouche 2°ed,  Laboratorio sul King Lear,  King Lear n.1,  LearOpera, Totò principe di Danimarca, Come una Rivista) che come assistente alla regia. Nel 2002 debutta con lo spettacolo Sole, tratto da Le Troiane di Euripide, di cui è autrice, regista ed attrice. Dal 2003, con la regia di Davide Iodice, è interprete degli spettacoli La Bellezza, I Costruttori di Imperi di Boris Vian e Psicosi 4:48/Cantico di Sarah Kane. Nel 2005 è interprete di Disturbing a Tragedy, di e con Enzo Moscato, tratto da Le Baccanti di Euripide. Nel 2006 debutta al Festival Internazionale Fabbrica Europa con la regia di Maria Maddalena di M.Yourcenar, interpretata da Silvia Pasello. Nel 2007 è interprete de Il Sogno di Giruzziello, di e con Enzo Moscato. Lavora anche come attrice cinematografica e televisiva.

2004: Premio Dams Universita’ Di Bologna Alma Mater Studiorum
2006: Premio Festival Di Benevento Citta’ Spettacolo (dedicato a Leo De Berardinis ed agli attori della sua compagnia)
2006: Premio Penisola Sorrentina  Sezione Teatro.

 

Francesca Mazza, attrice e regista. Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone, dal 1983 inizia a lavorare negli spettacoli di Leo de Berardinis all'interno del Teatro di Leo di cui è anche fondatrice, partecipando agli spettacoli: Amleto, King Lear studi e variazioni, Tempesta, Macbeth, Novecento e Mille, I giganti della montagna, Il ritorno di Scaramouche e ad altri due produzioni del Festival di Santarcangelo (1988) e delle Orestiadi di Gibellina (1989) con il regista cinematografico Raul Ruiz. Lo spettacolo Scenté (1992) tratto da "L'anima buona del Sezuan" di Bertold Brecht, prodotto dal Teatro di Leo con la doppia regia di Leo de Berardinis e di Alfonso Santagata, è il suo primo assolo d’attrice. Nel 1995 realizza la performance teatrale Autoritratto. Nel 1997 dirige e interpreta 'Nu pate teneva sette figlie femmene in collaborazione con il musicista Guido Sodo, è protagonista dello spettacolo Mirando, ideato e diretto da Paolo Billi e prende parte allo spettacolo di teatro-danza Duetti Guerriglieri diretto da July Ann Anzilotti. Nella stagione '98/'99 partecipa alla produzione e alla tournée del Giulio Cesare  di William Shakespeare per la regia di Ninni Bruschetta. Nel 1999 è interprete e regista di Scolpita dal tempo, con la drammaturgia di Alessandra Rossi Ghiglione. Del 2000 partecipa allo spettacolo Madame De Sade di Y. Mishima con i Teatri di Vita diretta da Andrea Adriatico e Figlie d’Ismaele Nel vento e nella tempesta di Assia Djebar, per la regia di Gigi Dall’Aglio, prodotto dal Teatro di Roma. Nel 2001 debutta con “6“ con la regia di Andrea Adriatico e nel 2002 con l’assolo Una città perfetta ispirato a Venezia Salvata di Simone Weil ed è aiuto regia di Jacques Lassalle per l’allestimento dell’Ifigenia in Tauride di W. Goethe prodotto dal teatro Stabile del Veneto. Nel 2003 partecipa allo spettacolo Donne. Guerra. Commedia. di T. Brash per la regia di Andrea Adriatico, allo spettacolo Pirandello Suite di Julie Ann Anzilotti e Memè Perlini ed è protagonista femminile del film Il vento, di sera ancora per la regia di Andrea Adriatico. Nell’autunno 2003 con “Fanny e Alexander” porta in tournée europea Ardis I, Les enfants maudit e debutta con gli spettacoli Ardis II, scrabble for six  players e Aquamarina. Nel 2005 prende parte allo spettacolo I Costruttori d'Imperi di B. Vian per la regia di Davide Iodice. Nel 2007 partecipa a Skopje con Fanny & Alexander a Dorothy. Sconcerto per Oz..

1992: migliore attrice per la stagione teatrale '90/'91 sul Patalogo per l'interpretazione di Ofelia-Violetera  in Totò, Principe di Danimarca;
1996: segnalata come migliore attrice della stagione teatrale '94/'95 sul Patalogo per l'interpretazione di Donna Evira ne Il Ritorno di Scaramouche;
1999: segnalata come migliore attrice sul Patalogo nella stagione '97/'98 per l’interpretazione di Tina Modotti nello spettacolo Duetti Guerriglieri;
2004: premio DAMS come riconoscimento dell’attività artistica svolta al fianco di Leo De Berardinis e il Premio Viviani  conferito nel 2006 dal Festival di Benevento;
2006: Premio UBU come migliore attrice non protagonista per la stagione 2004/2005 per l'interpretazione di AquaMarina.

Dal 1998 collabora saltuariamente come insegnante di recitazione presso la Scuola di teatro "Alessandra Galante Garrone" di Bologna.

Dal 2003 è direttrice artistica della stagione teatrale Sguardi della Sala Teatro “Biagi D’Antona” del Comune di Castel  Maggiore (BO). Dal 1992 affianca al lavoro d'attrice l'attività laboratoriale. Collabora con vari enti di Formazione quali FIA di Bologna per il progetto C.I.P.R.I.A indirizzato a donne disoccupate, TECHNE di Cesena per il progetto PEGASO all'interno della sezione femminile del carcere di Forlì e SOGES di Torino.

 

Marzia Pellegrino, attrice. Ha iniziato la sua formazione teatrale con la compagnia Cerchio di Gesso fondata da Carlo Formigoni. Sempre a Foggia ha studiato e lavorato con Enzo Toma (Cantata per i bambini morti di mafia), Nicola Rignanese (Progetto Woyzek) e Simona Gonella. A Roma ha frequentato i seminari di Mamadou Dioume, Maurizio Schmidt, Zygmunt Molik, Abani Biswas; ha conseguito il diploma dell’anno propedeutico di recitazione presso l’Accademia Nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico diretto da Salvatore Cardone. Ha lavorato con la compagnia teatrale Tubalibre (Racconto per Emma), come danzatrice per la compagnia Balletto 90 (La donna nel cerchio che balla). Come danzatrice tradizionale ha accompagnato i concerti dei: Cantori di Carpino, Meritmirì, Ambrogio Sparagna. Ha frequentato i corsi di danzateatro della compagnia Atacama e studia voce e corpo con Oretta Bizzarri. Al cinema ha interpretato il ruolo di Tonia da giovane nel film di Sergio Rubini L’amore ritorna. Studia antropologia alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza.

 

Paolo Angelucci , violinista. Diplomatosi presso il Conservatorio di Pescara, si laurea cum laude in Discipline Musicali presso la facoltà di Teramo. Studia in Italia e in Svizzera e si perfeziona presso l´A.M.P. e l´Accademia Internazionale TEMA di Milano.
Ha suonato in Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Russia, Ungheria e Germania.

 

 

 

 

 

 



eatrale "Teatri Invisibili.

 
___ ___ ___ ___