Il Teatro del Krak, associazione culturale, nasce ad Ortona (CH) nel 1996 per iniziativa di alcuni giovani attori, registi, operatori dello spettacolo, tecnici, musicisti e artisti figurativi provenienti da varie ed importanti esperienze formative e professionali. Nel marzo 1997 apre, presso il centro storico di Ortona, un piccolo Teatro-Studio: una vera e propria casa per la cultura teatrale. Da allora produce spettacoli, svolge laboratori teatrali nella scuola e nel sociale, organizza rassegne, stage ed eventi teatrali. Opera in stretta relazione col proprio territorio di lavoro e di vita, in piccoli spazi che diventano luoghi di scelta poetica, nella tenace continuità ideale al di là di mode o tendenze, costruendo giorno per giorno il proprio teatro necessario. Si creano così pratiche teatrali con una sorta di primaria artigianalità come: il recupero della centralità del corpo, della forza evocatrice della parola e della narrazione, dell'interazione con le forme musicali, la riscoperta e la reinvenzione del dialetto, il confronto con i classici, intesi e visti come fratelli di carne piuttosto che come figure lontane e inavvicinabili, l'esplorazione della diversità (psichica, fisica, sociale, di mentalità).

Il nostro teatro comporta il senso dell’esserci, coniugando la densità dell’esperienza  sociale, civile e umana, con la ricerca di nuove forme artistiche e comunicative.  Vuol essere uno sguardo sui tempi che corrono e sui luoghi della memoria per costruire uno spazio dell'immaginario rinnovato nel quale ciascuno possa riconoscersi e manifestare la propria identità.