INCONTRO E SCAMBIO TRA TEATRO E COMUNITA'
Un gruppo di attori incontrano gli anziani di un paese: nelle piazze, per le strade e nelle loro case. Gli attori chiedono loro di raccontare com’era un tempo... Si ascolteranno le loro storie o storie di altri. Così da confrontare passato e presente per capire, per ricordare. Durante il pomeriggio gli attori, guidati dai loro registi, rielaborano le storie raccolte la mattina per trasformarle in teatro. Di sera, nelle piazze e nei cortili del paese, gli attori mostrerano questo teatro di storie agli abitanti del paese, come davanti a uno specchio, in ruoli scambiati.
Frammenti, immagini, personaggi; storie raccontate senza pudori. La lontananza nel tempo, i costumi che cambiano o le vicende più recenti che premono da vicino... Storie raccontate con vivacità e con maestria narrativa da chi le ha vissute sulla pelle o ne è stato testimone diretto e se le porta appresso come tatuaggi leggeri (qualche volta profondi). Per gli attori, l’incontro con gli anziani consente il contatto con un tempo sconosciuto e dimenticato, per districarsi in una lingua non sempre comprensibile, ascoltatori attoniti, divertiti e commossi, non dimentichi del "mestiere" e quindi attenti alle forme oltre che ai contenuti. Attori in gara col tempo, per scegliere, limare, comporre e dare corpo alle parole, pronti ad improvvisare, ad essere in scena.
Più che su tanti palcoscenici ufficiali, più che davanti a platee di abbonati anestetizzati dalla routine, più che all'interno di tante situazioni garantite è proprio in questi luoghi, in questo artigianato e in questo decentrarsi che si può ritrovare il senso profondo del teatro come scambio vivo e fecondo, come passaggio che lascia tracce. Ancora l’idea è quella di portare il teatro fuori dai luoghi abituali, là dove non è mai arrivato; un teatro che non nasce dalla parola scritta ma dalla parola viva di chi l’ha vissuta in prima persona.
Riaprire le frontiere della relazione attraverso il piacere di raccontare; scoprire che la propria storia merita un ascolto ed è quindi un valore.
Progetto a cura di Francesca Mazza e Antonio Tucci
Terra di Racconti è stato realizzato a:
- Calosso (Asti) 4 - 8 luglio 2001
- Baricella (Bologna) 18 - 22 luglio 2001
- Villa Rogatti di Ortona (Chieti) 24 - 28 luglio 2001
- Festival di Montalcino (Siena) 2 - 10 Agosto 2002
- Cupello (Chieti) 12 - 17 Agosto 2002
- Festival di Montalcino (Siena) 22 - 30 Luglio 2003
- Portalbera (Pavia) 14 -19 Giugno 2004
- Pescara, quartiere di Borgomarino Sud 19 - 26 Luglio 2004
- San Donato di Ortona (Chieti) 1 - 6 agosto 2006
- Chieti 20 - 26 agosto 2007