Teatro in educazione . Laboratori teatrali nelle scuole
Il Teatro del Krak collabora con le scuole di ogni ordine e grado attraverso percorsi educativi consistenti in attività di laboratorio teatrale ove si svolgono eventi teatrali che sensibilizzano e rendono protagonisti i giovani, animando, contemporaneamente, intorno a loro e insieme a loro, il mondo degli adulti.
Il laboratorio teatrale, nella sua continuità, vuole offrire alla Scuola una sollecitazione a ricercare esperienze e linguaggi nuovi. La Scuola segnala sempre di più la sua presenza sul territorio e rende possibile, in una dimensione laboratoriale, situazioni che vanno oltre il sistema curricolare, nel senso di un più ampio livello educativo-formativo.
Il laboratorio teatrale proposto dal Teatro del Krak offre ai ragazzi la possibilità di approfondire tematiche previste dalla programmazione didattica ma consente anche di realizzare una socializzazione fortemente connotata di valori, arricchendo la personalità di ciascuno, soprattutto in relazione ad originalità, creatività, personalità divergente. Inoltre la scoperta e l’appropriazione di una molteplicità di linguaggi permette un nuovo approccio alla cultura, meno rigido, più motivato. Il fare teatro diventa l’occasione per allargare idee ed esperienze, incoraggiando negli studenti l'esigenza di prospettare nuovi modi di pensare e di vivere.
Il Teatro del Krak svolge attività di laboratorio teatrale
nelle scuola primaria (12 incontri di un’ora e trenta minuti ciascuno)
nelle scuola secondaria di primo e secondo grado (16 incontri di due ore ciascuno)
Ogni laboratorio si svolge in un percorso che, partendo dall’acquisizione delle tecniche espressive, si conclude con la messa in scena di uno spettacolo dimostrativo del lavoro effettuato.
Nel corso delle sue attività con le scuole il Teatro del Krak ha partecipato a numerose rassegne e festival teatrali ottenendo premi e riconoscimenti quali:
- Migliore messa in scena: Festival “Il pescatore in teatro” Isola di Capo Rizzuto 1996;
- Coppa del Presidente della Repubblica per la migliore messa in scena: Festival Nazionale “Marinando” Ostuni 1999;
- Miglior spettacolo: Festival Nazionale “Arte per la Pace” Teramo 2000;
-
Sipario d’argento per la migliore messa in scena: Rassegna Nazionale del Teatro nella Scuola di Serra _San Quirico 2000.
- Campanella d’argento per il miglior spettacolo: Festival “Noi si fa teatro e non solo teatro” Lanciano _edizioni 2000 – 2001 – 2005 - 2007- 2008 - 2009.