sii gentile, abbi coraggio - per Anna Frank (2002)

di Antonio G. Tucci con Lorenza Sorino
progetto scenico, luci, suoni e regia di Antonio G. Tucci
in collaborazione con il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano

Sulla scena un’attrice racconta se stessa a tredici anni e poi, su una piccola pedana, dove sono sistemati una sedia e un mobiletto, interpreta i personaggi del Diario e le giornate vissute nell’alloggio segreto. Un’adolescente di oggi legge Il Diario di Anna Frank… pagina dopo pagina si accorge che il suo quotidiano è simile a quello della giovane ragazza ebrea… i litigi, le discussioni, le incomprensioni con i genitori e la diffidenza verso gli adulti. E poi i dubbi, gli slanci, la sensibilità a fior di pelle e quel sentimento di inadeguatezza e di ribellione alla ferocia della realtà circostante, che è il tratto comune dei giovani. Ma si accorge anche di quanto il peso devastante della guerra e l’orrore disumano della Shoah rendano diversa la sua esistenza con quella di Anna. Comprende che dimenticare è l’atto più “pericoloso” che la mente umana possa compiere. I prigionieri, i perseguitati, i deportati, uomini, donne, vecchi, bambini, ebrei, vittime della logica, malata, di annientamento vile e feroce del nazismo e condivisa dal fascismo, è l’atto più disumano che ogni cuore possa compiere.

Disponibile il Video Promo dello spettacolo

Scarica la scheda tecnica(.pdf)________________________IMMAGINI
Scarica Il piano luci(.pdf)

Indice Produzioni

> Il lavoro che resta

> dietro il sole, la Giulietta _di Shakespeare in studio


> Isole

> Mille papaveri rossi

> InQuiete, le parole

> sii gentile, abbi coraggio
_per Anna Frank


> ...da santa Bbastijene a _sanda Lucijje

> A'mmare, storia di due __pescatori

> Brif, Bruf ...Braf !
_Teatro Ragazzi